Views: 124
(g.l.) Grado si tuffa nella sua tradizione canora che valorizza la caratteristica parlata isolana. Mancano poche ore, infatti, alla nuova edizione del “Festival della Canzone Gradese”, che dà appuntamento questa sera, 26 ottobre, nel Palazzo dei Congressi di Città Giardino. Da quasi ottant’anni – era il lontano 1946 -, Grado valorizza il suo caratteristico dialetto attraverso un evento che oggi è diventato una tradizione consolidata. Organizzato dall’Associazione Quelli del Festival… della Canzone Gradese, si tratta di un appuntamento molto atteso dai cittadini dell’Isola d’Oro tanto che l’incontro canoro vuole far vivere un momento di tradizione a tutti gli amanti della musica dialettale. Grande attenzione viene, dunque, riservata ai giovani cantanti e autori. Così, sul palco del Festival si esibiscono e si sfidano ogni anno artisti gradesi, sia affermati che esordienti. Un modo diverso per promuovere l’idioma locale, patrimonio di elevato valore storico, artistico e culturale.
Luciano (Siego) Facchinetti
Ricordiamo che per l’acquisto dei biglietti della serata al Palacongressi ci si potrà rivolgere anche nella giornata odierna, dalle 15 alle 17. Per quanto riguarda, poi, la promozione del Festival, ricordiamo pure che le fotografie del libretto di sala, a corredo dei testi delle canzoni, sono di Domenico, Mauro e Laura Marocco, nonché della madre di quest’ultima Alba Marchettot: le immagini storiche sono tutte dell’Archivio Marocco Grado. «Tradizione fotografica e tradizione canora insieme per la prima volta al Festival!», ha sottolineato al riguardo Laura Marocco che è l’autrice della bella fotografia utilizzata per il manifesto e della copertina stessa del libretto. A firma @maroccolaura è anche presente nel Cd – con tutte le canzoni – che sarà possibile acquistare proprio in occasione del Festival, manifestazione che beneficia del patrocinio del Comune di Grado e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Tornando al programma della manifestazione, ricordiamo che la novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che nella stessa serata del Festival verranno eseguite da un coro appositamente costituito per l’occasione tre canzoni per ragazzi in modo da riprendere quell’iniziativa musicale denominata Conchiglia d’Oro, rivolta ai più giovani, che non si svolge ormai da più di vent’anni. I brani selezionati sono: Parola mageca testo di Giovanni Marchesan “Stiata” e musica di Marta Chiusso, Al carachì testo di e musica di Luciano Cicogna, Varvuòle 2015 testo di Fabio Marchesini e musica di Riccardo Gordini. Per quanto riguarda il Premio che sarà attribuito dalla giuria di qualità, gli organizzatori hanno inteso intitolarlo quest’anno a Luciano (Siego) Facchinetti, autore e interprete di memorabili composizioni musicali in dialetto gradese, recentemente scomparso.
I BRANI SELEZIONATI
‘na vita drento le cansón testo di Luca Pastoricchio e musica di Antonio e Luca Pastoricchio
Al tenpo de vive domàn testo di Lucio Penso e musica di Nicky Grigolon
Al tenpo no pòl fermâsse testo di Gian Marchesan e musica di Sebastiano Corbatto (Seba)
Comò un vanpìro testo e musica di Andrea Marchesan
Dime de sì testo e musica di Filippo Fabris
La Nova Atlantide testo e musica di Marta Chiusso
Reganàsso testo e musica di Gian Nicola Corbatto
Tranpulìn testo e musica di Stefano Dovier e Alessandro Marchesan
Sans Souci testo e musica di Marta Chiusso
Le due canzoni di riserva sono:
Reggaeton de sabiòn e Nina nana per un amòr